cd0c8bd40ee31bcfc16dbf545e6bdcd1a712ebd3
0b02a937eed43cbb5aa9ffe57caaeaba3768eab0

CORRADO NERI

"Si è esibito presso numerose sale da concerto, istituti culturali e ambasciate di tutto il mondo: in Georgia, Thailandia, Myanmar, Malaysia, Cambodia, Indonesia, Giappone, Arkansas e Virginia."

Ha iniziato la sua carriera come compositore di musica per lavori teatrali. Il più importante è stato Maruzza, opera inedita, che tratta la delicatissima tematica del femminicidio. Questa, scritta da un poeta siciliano, è stata adattata al contesto teatrale dal Maestro Giovanni Catalano, allievo di Andrea Camilleri per molti anni. Corrado è direttore artistico, attore del cast, compositore delle musiche di scena e delle canzoni. Nell’Ottobre del 2014 si è laureato in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania sotto la guida della Prof.ssa Nadina Rinaldi discutendo una tesi sperimentale sul parallelismo tra l’improvvisazione Classica e quella Jazz. Durante la laurea triennale ha partecipato ad importanti masterclass tenute dai Maestri Bruno Canino, Leslie Howard e Paul Gulda.  Nello stesso mese è entrato ad un corso di specializzazione presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Fra le sue composizioni più importanti, “una commedia divina” è stata selezionata dall’Antoniano di Bologna nella rosa delle 12 canzoni del 58esimo Zecchino d’Oro ed è stata premiata con il premio “Rai Zecchino Web”. E’ vincitore del premio “Personalità artistica” dell’undicesima edizione del prestigioso concorso nazionale “Poggio Bustone”, paese natale di Lucio Battisti”. Il suo ultimo progetto è “Neri canta Modugno” : il giovane musicista ha sviluppato uno spettacolo dove con spirito critico commenta e inscena i principali componimenti del noto cantautore pugliese. Con suddetto spettacolo ha vinto l’edizione 2016 del Risuoni Festival. Nel 2017 viene trasmessa in prima serata su Canale 5 una sua interpretazione al pianoforte e voce del celebre brano “La sveglietta” di Domenico Modugno: questa esibizione ha ottenuto enormi consensi fra gli addetti del settore e la giuria popolare. A Luglio 2018 si è laureato brillantemente al biennio di perfezionamento in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano discutendo una tesi sperimentale sul compositore austriaco Friedrich Gulda. Lo stesso anno è vincitore del primo premio in tre concorsi internazionali: Concorso pianistico internazionale “Amigdala”, Concorso pianistico internazionale “Barcellona Pozzo di Gotto”, Ibla Grand Prize. In quest’ultimo concorso ha ricevuto la doppia menzione: “menzione Friedrich Gulda” e menzione di “outstanding musician” con la quale è entrato di diritto nella rosa dei 10 musicisti che ad Aprile 2019 ha tenuto un tour presso le principale capitali del continente asiatico, tra cui Tokyo, presso il KIOI Hall e a Maggio 2019 negli Stati Uniti con tappa finale alla Carnegie Hall di New York. Si è esibito esibito presso numerose sale da concerto, istituti culturali e ambasciate di tutto il mondo: in Georgia, Thailandia, Myanmar, Malaysia, Cambodia, Indonesia, Giappone, Arkansas e Virginia. Tra il 2020 e il 2021 è stato impegnato in un importante lavoro discografico e documentaristico patrocinato dall’Assessorato allo Sport Turismo e Spettacolo della Regione Sicilia e dal comune di Avola dal titolo “Music in a Box?”: un concerto-documentario nel quale si alterna la sua musica a quella di altri importanti artisti italiani, tra i quali il grande percussionista di tamburo siciliano Alfio Antico. A Luglio 2021 ha vinto il Primo Premio Assoluto all’Italian Performer Cup, kermesse artistica che raccoglie i miglior performer di tutt’Italia. A Novembre ha partecipato al talent omonimo in onda su Rai Due classificandosi secondo assoluto. Nello stesso mese è uscito il suo primo album da solista Music in a Box?, contenente quattro inediti e quattro cover, tratto dall’omonimo Concerto-Documentario, nella doppia versione in chiavetta e in Vinile.